Il laureato nel corso di Licenza/Laurea Magistrale in “Welfare e sviluppo di comunità” è una figura professionale capace di approcciarsi criticamente ai problemi sociali e di ricoprire funzioni di responsabilità all’interno di servizi di welfare, forte di una visione etico-antropologica della propria professione e di una particolare sensibilità ai risvolti educativi insiti nella dirigenza e nel coordinamento di strutture e organizzazioni di welfare.

Campus di Mestre

(VE)

Laboratori e seminari

Venerdì pomeriggio

Sabato mattina e pomeriggio

Competenze

  • Management del welfare sociale
  • Promozione di relazioni significative nel territorio
  • Promozione dei legami con la società civile e le comunità locali
  • Valorizzazione dei beni comuni in un’ottica di responsabilità sociale
  • Attivazione di processi organizzativi socio-economici.
  • Coinvolgimento degli stakeholders del territorio

Sbocchi lavorativi

    • Cooperative
    • Imprese sociali e consorzi;
    • Organizzazioni non governative;
    • Fondazioni;
    • Associazioni di volontariato e di pro mozione sociale;
    • Enti ecclesiastici;
    • Imprese profit orientate alle dimensioni di valore sociale condiviso.

    Piano di studi

    Primo anno

    • Antropologia economica (4 ECTS)
    • Dottrina sociale della Chiesa (5 ECTS)
    • Pedagogia delle organizzazioni (6 ECTS)
    • Pedagogia degli stili di vita (5 ECTS)
    • Psicologia del lavoro sociale (5 ECTS)
    • Gestione e sviluppo dei processi organizzativi (5 ECTS)
    • Educazione e formazione permanente (5 ECTS)
    • Teoria e metodi di progettazione e valutazione dei processi educativi (6 ECTS)
    • Principi di accountability nel terzo settore (5 ECTS)
    • Principi di Europrogettazione (6 ECTS)
    • Laboratorio di Specializzazione Professionale 1 (4 ECTS)
    • Corso Opzionale 1  (3 ECTS)

    Secondo anno

    • Teologia morale della vita sociale ed economica (4 ECTS)
    • Diritto del terzo settore 1. (5 ECTS)
    • Politiche di welfare (5 ECTS)
    • Sociologia dei processi economici (6 ECTS)
    • Teorie e tecniche della formazione (6 ECTS)
    • Economia Sociale 1. (5 ECTS)
    • Economia Sociale 2. (5 ECTS)
    • Diritto del terzo settore 2. (5 ECTS)
    • Finanza e bilancio dell’impresa Sociale (5 ECTS)
    • Laboratorio di Specializzazione Professionale 2 (4 ECTS)
    • Corso Opzionale 2 (3 ECTS)
    • Tesi + Project work (8 ECTS)