Il corso di Licenza/Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche intende fornire nuove competenze per la formazione del profilo profesionale del Pedagogista, in una prospettiva che tenga insieme i riferimenti valoriali del servizio alla persona, gli orientamenti europei in materia di educazione e formazione lungo tutto l’arco della vita e l’ancoraggio alle comunità territoriali.

Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.

Campus di Mestre (VE)

Laboratori ed esercitazioni su piattaforma FAD

Venerdì pomeriggio

Sabato mattina e pomeriggio

Competenze

  • Capacità di rapportarsi con i partner territoriali
  • Capacità di ricerca, approfondimento e di intervento sul campo
  • Svolgimento della libera professione pedagogica
  • Consulenza professionale
  • Progettazione di interventi educativi
  • Coordinamento di équipe di lavoro
  • Orientamento educativo a singoli, famiglie, gruppi e istituzioni 

Sbocchi lavorativi

      • Nidi e servizi educativi per l’infanzia
      • Istituzioni scolastiche
      • Dopo-scuola e progetti educativi extrascolastici
      • Strutture e centri di accoglienza, recupero, riabilitazione
      • Servizi educativi, sociali e giudiziari
      • Progetti legati a temi ambientali e culturali 
      • Enti o istituti di ricerca specializzati nella ricerca educativa 
      • Pedagogista, consulente pedagogico 
      • Docenza in scienze umane negli istituti scolastici secondari di secondo grado.

      Piano di studi

      Primo anno

      • Didattica generale e dell’inclusione (10 ECTS)
      • Didattica generale (5 ECTS)
      • Didattica per una scuola inclusiva (5 ECTS)
      • Percorsi di filosofia contemporanea (6 ECTS)
      • Storia della scuola e delle istituzioni educative (5 ECTS)
      • Pedagogia della narrazione (10 ECTS)
      • Pedagogia delle emozioni (5 ECTS)
      • Teorie e pratiche narrative nei contesti formativi (5 ECTS)
      • Psicologia dell’apprendimento (5 ECTS)
      • Sociologia dei processi culturali (5 ECTS)
      • Lingua inglese B-2 (6 ECTS)
      • Laboratorio di specializzazione professionale 1 (4 ECTS)
      • Opzionale 1 (3 ECTS)

      Secondo anno

      • Filosofia della cura in contesti di fragilità (10 ECTS)
      • Filosofia della cura in contesti di fragilità (5 ECTS)
      • Filosofia della mente e teorie degli affetti (5 ECTS)
      • Orientamento e counseling educativo (10 ECTS)
      • Psicologia dell’orientamento educativo (5 ECTS)
      • Teorie e tecniche del counseling educativo (5 ECTS)
      • Psicologia della leadership e risoluzione dei conflitti (10 ECTS)
      • Psicologia della leadership (5 ECTS)
      • Psicologia dei gruppi e risoluzione dei conflitti (5 ECTS)
      • Diritti umani e educazione alla cittadinanza democratica (4 ECTS)
      • Teologia dell’educazione 2 (3 ECTS)
      • Laboratorio di specializzazione professionale 2  (4 ECTS)
      • Laboratorio di specializzazione professionale 3 (4 ECTS)
      • Opzionale 2 (3 ECTS)
      • Tirocinio (8 ECTS)
      • Tesi (10 ECTS)

      Partecipa al prossimo open day.
      Ci sono ancora pochi posti disponibili.