
Lo IUSVE, in linea con la lunga tradizione salesiana in ambito psicologico, accoglie questa sfida con serietà ed entusiasmo, approntando un piano di studi triennale con corsi afferenti ai 3 ambiti fondamentali della Psicologia (educativo, clinico
e sociale); offrendo contributi interdisciplinari che aprano la prospettiva su tutta la persona e permettano il confronto epistemologico critico; allestendo laboratori ed esercitazioni con un numero di studenti che favorisca la pratica diretta, il rapporto personale ed il confronto con i Docenti; proponendo percorsi personalizzati per tirocini accademici e professionalizzanti in Italia o all’estero.
Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.
Campus di Mestre
laboratori e seminari
Le attività didattiche:
dal lunedì al giovedì
orari 09:00- 13:30/14:30-18:00
Competenze
- una funzione formativa di base per l’acquisizione delle conoscenze caratterizzanti i diversi ambiti delle discipline psicologiche;
- un loro adeguato inquadramento nel contesto delle scienze umane e biologiche;
- l’acquisizione dei metodi e delle procedure di indagine e di ricerca scientifica in campo psicologico.
Sbocchi lavorativi
I laureati in Psicologia dell’educazione, dopo la necessaria iscrizione all’Albo (sezione B dell’Albo professionale degli Psicologi), potranno svolgere attività professionale in diversi ambiti quali: servizi per la prevenzione del disagio; istituzioni scolastiche (consulenza psicologica; orientamento); centri per l’impiego (selezione personale; formazione aziendale); centri pubblici o privati di riabilitazione.
Laboratori
Elenco dei laboratori opzionali (da 4 ECTS)
- Cyber-psicologia e new media communication
- Elementi di pediatria per psicologi
- Psicologia del traffico
- Psicologia dell’arte e della percezione
- Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico
-
- Psicologia giuridica
- Psicopatologia della realtà virtuale
- Psicopedagogia della prevenzione dell’abuso e del maltrattamento
- Psicologia ambientale e della sostenibilità
- Vittimologia
Piano di studi
Primo anno
-
Filosofia della persona (4 ects)
-
Fondamenti di biologia e genetica (5 ects)
-
Inglese (5 ects)
-
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (8 ects)
-
Psicologia generale (5 ects)
-
Psicologia sociale (5 ects)
-
Storia della psicologia (5 ects)
-
Strumenti digitali per la psicologia (3 ects)
-
Corso opzionale 1 (5 ects)
-
Corso opzionale 2 (4 ects)
-
Laboratorio di dinamiche di gruppo (5 ects)
-
Laboratorio di psicologia della comunicazione (5 ects)
Secondo anno
-
Metodologia della ricerca in psicologia (5 ects)
-
Neuropsicologia (5 ects)
-
Pedagogia generale e dell’inclusione (5 ects)
-
Psicologia della famiglia (5 ects)
-
Psicologia della personalità (5 ects)
-
Psicologia della persona nelle organizzazioni (5 ects)
-
Psicologia dinamica (5 ects)
-
Psicofisiologia (5 ects)
-
Statistica psicometrica (8 ects)
-
Teoria e tecniche dei test (5 ects)
-
Corso opzionale 3 (4 ects)
-
Laboratorio di psicologia nei contesti organizzativi (4 ects)
-
Laboratorio di psicologia nei processi educativi (4 ects)
Terzo anno
-
Metodologia del lavoro scientifico (4 ects)
-
Psicologia clinica (4 ects)
-
Psicologia dell’orientamento (4 ects)
-
Psicopatologia generale e descrittiva (8 ects)
-
Sociologia dell’educazione (4 ects)
-
Tecniche di osservazione del comportamento (5 ects)
-
Teologia dell’educazione (4 ects)
-
Teoria e tecnica del consuelling (5 ects)
-
Laboratorio di counselling educativo e clinico (8 ects)
-
Tirocinio (5 ects)
-
Tesi (7 ects)