L’unico corso di laurea in Italia che ti forma nel contesto forense criminologico.

Il percorso didattico e formativo di Licenza/laurea magistrale in “Psicologia clinico-giuridica” risponde ai bisogni emergenti per quanto riguarda la formazione di futuri psicologi che dovranno operare nei campi della psicologia giuridica, della tutela dei minori e delle persone vulnerabili e della giustizia in genere

Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.

Campus di Verona (VR)

laboratori e seminari

               Dal lunedì al giovedì                09:00 13:30/14:30-18:00

Competenze

  • Strumenti per individuare i nuovi bisogni del mondo delle scienze psico-giuridiche
  • Strumenti a tutela e supporto di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità
  • Strumenti di tutela clinico-giuridica nell’interesse del minore
  • Capacità di ricerca in campo educativo, clinico e sociale 
  • Visione olistica della persona favorita dai contributi interdisciplinari
  • Tradurre in buone pratiche i risultati delle più importanti ricerche in campo educativo, clinico e sociale

Sbocchi lavorativi

    • Libera professione in ambito clinico-giuridico, psicologico, educativo, consulenziale e riabilitativo.
    • ONG e altre Imprese Sociali operanti nell’ambito dei diritti dei minori e della prevenzione;
    • Enti Territoriali e Amministrativi, in particolare Comuni, Province e Regioni;
    • Studi di professionisti
    • Enti Pubblici, in particolare: Tribunali, Procure della Repubblica, Tribunali per i Minorenni, Tribunali di Sorveglianza, Istituzioni Penitenziarie e Carcerarie;
    • Realtà del privato-sociale quali, ad esempio, comunità di recupero per minori, comunità di accoglienza di minori stranieri non accompagnati e/o immigrati, centri anti-violenza o centri di aiuto e di ascolto del bambino abusato e maltrattato;

    Piano di studi

    Primo anno

    • Clinica e psicopatologia dello sviluppo (5 ects)
    • Fondamenti teologici per la vulnerabilità (5 ects)
    • Lineamenti di diritto civile e procedura civile (5 ects)
    • Lineamenti di diritto penale e procedura penale (5 ects)
    • Psicologia della prevenzione e della riabilitazione (5 ects)
    • Psicologia delle dipendenze (5 ects)
    • Psicologia dinamica della coppia e delle relazioni familiari (5 ects)
    • Psicologia giuridica (5 ects)
    • Psicologia nell’emergenza (5 ects)
    • Sociologia dell’inclusione e della sicurezza sociale (5 ects)
    • Corso opzionale 1  (3 ects)
    • Laboratorio opzionale 1 (4 ects)
    • Laboratorio opzionale 2 (4 ects) 

    Secondo anno

    • Antropologia teologica: un approccio personalista  (5 ects)
    • Clinica psicodinamica (5 ects)
    • Metodologia della ricerca in ambito clinico-giuridico  (5 ects)
    • Psichiatria forense (5 ects)
    • Scienze criminologiche e vittimologiche (5 ects)
    • Test proiettivi in ambito giuridico (5 ects)
    • Test strutturati in ambito giuridico (5 ects)
    • Corso opzionale 2  (3 ects)
    • Laboratorio opzionale 3 (4 ects)
    • Laboratorio opzionale 4 (4 ects)
    • Tesi (13 ects)
    • Elenco dei laboratori opzionali da 4ECTS (4 laboratori a scelta)
      Antropologia della violenza
      Casistica giudiziaria e metodologia peritale/consulenziale
      Detezione della simulazione e della dissimulazione
      Giustizia riparativa
      Grafologia forense
      Inclusione ed educazione alla legalità
      Neuropsicologia forense
      Psicologia della testimonianza infantile
      Psicologia investigativa
      Reti di sostegno per soggetti vulnerabili
      Test per la valutazione delle dinamiche familiari
      Trauma, dissociazione e false memorie

    Partecipa al prossimo open day.
    Ci sono ancora pochi posti disponibili.