
Il corso di Licenza/Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli interventi socio-educativi, La sfida per chi abita il mondo dell’educazione è oggi quella di pensare e di realizzare esperienze dove “mettere al mondo” persone più in difficoltà che hanno bisogno di essere accompagnate. Una sfida appassionante che richiede una nuova dirigenza e soprattutto nuovi stili di leadership e nuove competenze per ri-orientare e guidare i servizi socio-educativi a livello territoriale. Il corso intende fornire queste nuove competenze in una prospettiva che tenga insieme i riferimenti valoriali di una formazione al servizio alla persona, gli orientamenti europei in materia di “innovazione sociale” e l’ancoraggio alle comunità territoriali.
Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.
Campus di Mestre (VE)
Laboratori ed esperienze di tirocinio (anche all’estero)
Venerdì pomeriggio
Sabato mattina e pomeriggio
Competenze
- Progettazione di interventi socio-educativi
- Gestione e conduzione di servizi alla persona
- Coordinamento di enti sociali pubblici e privati
- Conoscenze teoriche e di strategie operative per analizzare, prevenire e far fronte a condizioni critiche e di disagio psicosociale in infanzia, adolescenza, adultità e terza età, anche in riferimento ai contesti multiculturali.
Sbocchi lavorativi
- Comunità
- Centri per minori, famiglie, anziani, disabili, dipendenze, ecc.
- Servizi di riduzione del danno
- Servizi di mediazione sociale e di comunità
- Servizi per gli interventi di rete e di sviluppo di comunità
- Servizi rivolti alle varie situazioni di marginalità e disagio
Piano di studi
Primo anno
- Antropologia pedagogica (4 ECTS)
- Dottrina sociale della chiesa (5 ECTS)
- Principi di Europrogettazione (6 ECTS)
- Teologia morale della vita sociale ed economica (4 ECTS)
- Psicopedagogia del lavoro sociale (5 ECTS)
- Progettazione e valutazione degli interventi socio-educativi (5 ECTS)
- Valutazione degli interventi socio-educativi (5 ECTS)
- Diritto del terzo settore (5 ECTS)
- Principi di progettazione e appalti e bandi pubblici (5 ECTS)
- Laboratorio di specializzazione professionale 1 (4 ECTS)
- Laboratorio di specializzazione professionale 2 (4 ECTS)
- Corso Opzionale 1 (3 ECTS)
Secondo anno
- Pedagogia della relazione di aiuto (4 ECTS)
- Pedagogia del lavoro (4 ECTS)
- Metodologie e tecniche di intervento socio-educativo 1 (10 ECTS)
- Metodologie e tecniche di intervento socio-educativo 2 (10 ECTS)
- Metodologie del lavoro di gruppo (5 ECTS)
- Politiche di welfare (5 ECTS)
- Laboratorio di specializzazione professionale 3 (4 ECTS)
- Laboratorio di specializzazione professionale 4 (4 ECTS)
- Corso Opzionale 2 (3 ECTS)
- Tirocinio (8 ECTS)
- Tesi + project work (8 ECTS)