
L’offerta didattica del Corso di Licenza/laurea magistrale in Psicologia clinica e dinamica mira a garantire una formazione accurata nei diversi settori della psicologia clinica, con un’attenzione specifica all’ambito psicodinamico, nelle sue principali declinazioni teoriche. L’obiettivo principale del Corso è infatti quello di formare sul lavoro clinico nei vari contesti in cui questo può trovare applicazione (dall’incontro con la persona, alla famiglia, passando per i gruppi e le istituzioni), fornendo al tempo stesso una preliminare conoscenza degli strumenti clinici per la valutazione psicodiagnostica (colloquio, test, ecc.), utili ad esplorare quegli aspetti del Sé non pienamente conosciuti.
Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.
Campus di Mestre
laboratori e seminari
Percorso A: dal lunedì al giovedì mattina (9.00 – 13.30) + 1 pomeriggio di laboratori (14.30 – 18.00).
Percorso B: sono previste lezioni il giovedì e venerdì pomeriggio, nella fascia oraria che va dalle 14.30 alle 19.30 e tutta la giornata di sabato, dalle 9.00 alle 17.30.
Competenze
- Abilità e competenze riguardanti gli ambiti teorici e pratici della psicologia clinica e dinamica;
- Strumenti conoscitivi per la prevenzione, la diagnosi e la conduzione di colloqui clinici
- Formazione tecnico-professionale
- Formazione umanistica
- Capacità di intuizione e prevenzione della devianza
Sbocchi lavorativi
- Consulente di tipo psicodiagnostico
- All’interno delle ULSS: servizi di neuropsichiatria infantile, consultori familiari, SerD, Centri di Salute Mentale (CSM);
- nei servizi psicosociali e nelle strutture di prevenzione per minori o adulti in condizioni di disagio personale, familiare o sociale;
- presso enti e cooperative con funzioni di assistenza, ricerca, riabilitazione e/o di promozione
- Lo Studente, una volta laureatosi, potrà altresì decidere di proseguire i propri studi, iscrivendosi a Master universitari di primo e/o secondo livello, o ad una Scuola di Specializzazione in psicoterapia, per poi poter esercitare la libera professione come psicoterapeuta.
Laboratori
Elenco dei laboratori opzionali da 4 ECTS
(4 corsi a scelta):
- Ipnosi clinica
- La consultazione psicodinamica: primo approccio al caso clinico
- Psicologia clinica applicata all’oncologia
- Viaggio negli archetipi
- Psicomotricità: un approccio alla consapevolezza di sé con l’altro
- Psicodramma
- Psicologia dell’invecchiamento
- E.S. e inclusione
- Psicologia clinica interculturale
- Laboratorio sulla Mentalizzazione
- Progettare interventi di educazione all’affettività e consulenza sessuale
- Biofeedback
- L’Analisi Funzionale (AF) in azione
- Lavorare con i sogni
- Psicopatologia dell’adolescenza: DCA e altre sindromi
- Impiego clinico delle tecniche attive in gruppo e in individuale
- Training Autogeno (base e avanzato) *
Elenco dei laboratori opzionali da 4 ECTS
(2 corsi a scelta):
- Psicologia analitica junghiana
- Psiconcologia
- La diagnosi psicoanalitica
- Psicologia del pensiero creativo
- Dinamiche familiari nei contesti di affido e adozione
- Psicopatologia dei DCA (e del ritiro sociale) in adolescenza
- Il Test dei colori di Lüscher
- Psicologia del cambiamento e dell’apprendimento esperienziale
- L’Analisi Funzionale: fondamenti teorici e metodologici di un nuovo paradigma
- Psicologia delle dipendenze
- Antropologia digitale in prospettiva clinico-dinamica
Piano di studi
Primo anno
- Teoria e tecniche del colloquio clinico (5 ects)
- Clinica e psicopatologia generale (5 ects)
- Modelli teorici in Psicologia dinamica (5 ects)
- Psicologia dinamica dei gruppi e delle Istituzioni (5 ects)
- Aging Psychology (3 ects)
- Epistemologia della ricerca – metodi quantitativi (4 ects)
- Psicologia della disabilità e dell’inclusione (3 ects)
- Etica e Teologia della cura (4 ects)
- Deontologia professionale e legislazione (4 ects)
- Corso opzionale 1 (4 ects)
- Corso opzionale 2 (4 ects)
- Laboratorio opzionale 1 (4 ects)
- Laboratorio opzionale 2 (4 ects)
Secondo anno
- Clinica e psicopatologia dello sviluppo (5 ects)
- Psicosomatica (5 ects)
- Psicofarmacologia (3 ects)
- Psicologia dinamica della coppia e delle relazioni familiari (5 ects)
- Sessuologia clinica (3 ects)
- Test proiettivi (5 ects)
- Personality Assessment Tests (5 ects)
- Epistemologia della ricerca – metodi qualitativi (4 ects)
- EPG Metodologia e tecnica di diagnosi della personalità (3 ects)
- Laboratorio opzionale 3 (4 ects)
- Laboratorio opzionale 4 (4 ects)
- Tirocinio (6 ects)
- Tesi (14 ects)
-
Elenco dei laboratori opzionali da 4 ECTS (4 laboratori a scelta):
- Ipnosi clinica
- La consultazione psicodinamica: primo approccio al caso clinico
- Psicologia clinica applicata all’oncologia
- Viaggio negli archetipi
- Psicomotricità: un approccio alla consapevolezza di sé con l’altro
- Psicodramma
- Psicologia dell’invecchiamento
- E.S. e inclusione
- Psicologia clinica interculturale
- Laboratorio sulla Mentalizzazione
- Progettare interventi di educazione all’affettività e consulenza sessuale
- Biofeedback
- L’Analisi Funzionale (AF) in azione
- Lavorare con i sogni
- Psicopatologia dell’adolescenza: DCA e altre sindromi
- Impiego clinico delle tecniche attive in gruppo e in individuale
- Training Autogeno (base e avanzato) *
*Il Laboratorio di Training Autogeno (base ed avanzato) è un laboratorio aggiuntivo, extracurricolare. Viene erogato soltanto nel primo anno e per entrambi i percorsi rappresenta un’occasione di formazione “aggiuntiva” che lo IUSVE offre ai propri studenti. Tale corso è pertanto facoltativo, anche se consente comunque la maturazione d i 4 ECTS, che vanno ad aggiungersi ai 120 ECTS necessari al conseguimento del titolo di studio, senza tuttavia la possibilità che si sostituiscano ad altri ECTS conseguibili con altri laboratori. Lo studente non può pertanto sostituire il corso di Training Autogeno con altro laboratorio e, qualora decidesse di frequentarlo, dovrebbe comunque assolvere l’obbligo di frequenza di altri 4 laboratori. Si ricorda che il corso di Training Autogeno è svolto in convenzione con il Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia a Breve Termine (CISSPAT). Di conseguenza, la partecipazione al Laboratorio base ed avanzato, integrata con 12 ore di formazione presso il CISSPAT, può portare all’ammissione all’esame di certificazione per la Patente di Training Autogeno, integrando con un’esigua quota da versare a suddetta scuola. Le citate condizioni organizzative ed economiche sono soggette alla Convenzione IUSVE-CISSPAT.
Elenco dei corsi opzionali da 4 ECTS (2 corsi a scelta):
- Psicologia analitica junghiana
- Psiconcologia
- La diagnosi psicoanalitica
- Psicologia del pensiero creativo
- Dinamiche familiari nei contesti di affido e adozione
- Psicopatologia dei DCA (e del ritiro sociale) in adolescenza
- Il Test dei colori di Lüscher
- Psicologia del cambiamento e dell’apprendimento esperienziale
- L’Analisi Funzionale: fondamenti teorici e metodologici di un nuovo paradigma
- Psicologia delle dipendenze
- Antropologia digitale in prospettiva clinico-dinamica