
Il Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, indirizzo Educatore professionale sociale, ha l’obiettivo di formare una figura professionale polivalente e flessibile, che, insieme agli altri operatori dei servizi alla persona, può intervenire nelle aree della relazione educativa, della promozione del benessere, della prevenzione e della riduzione del disagio sociale, con interventi orientativi a singoli, gruppi e comunità.
Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.
Campus di Mestre
laboratori e seminari
Le lezioni:
giovedì pomeriggio, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina
Competenze
- Leggere la realtà sociale, in particolare quella giovanile in chiave pedagogica e preventiva, cogliendo i bisogni educativi emergenti nei diversi contesti,, per l’intero arco di vita (lifelong learning), compresa la terza età
- Interpretare le nuove esigenze educative , in ottica di animazione socio-educativa e di coordinamento delle attività di rete
- Progettare e valutare in collaborazione con altri operatori, interventi di formazione e di gestione del cambiamento, a livello interpersonale, di comunità e di organizzazione
- Assumere atteggiamenti fondamentali per il lavoro educativo, quali l’accoglienza, la disponibilità e la fiducia nelle persone e nelle potenzialità educative presenti in esperienze, luoghi e istituzioni del territorio
- Attivare dinamiche positive e propositive, assumendo un ruolo attivo e di integrazione nelle organizzazioni operanti nei servizi alla persona e, in generale, nei sistemi di welfare
- Padroneggiare le conoscenze giuridiche di base riguardanti i servizi socio-educativi.
Sbocchi lavorativi
- Servizi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
- Servizi per la progettazione di iniziative di carattere socio-educativo e interventi in rete
- Centri di aggregazione giovanile, oratori e centri di pastorale (giovanile, familiare, per i migranti, ecc.).
- Centri di formazione professionale (come formatore e tutor)
- Comunità per minori di tipo famigliare (case-famiglia), comunità educative e terapeutiche mamma-bambino, servizi di supporto alla famiglia
- Centri diurni e comunità educative-riabilitative per minori
- Centri diurni e comunità residenziali per persone disabili, persone con gravi limitazioni fisiche e mentali, anziani autosufficienti e non autosufficienti
-
- Servizi residenziali e semi-residenziali per le varie forme di dipendenza
- Servizi per gli interventi di mediazione sociale, abitativa e di comunità e per i progetti di sviluppo di comunità e di intervento con le varie forme di vulnerabilità e marginalità urbane (es. senza dimora, quartieri ad alto rischio, ecc.)
- Servizi per la progettazione, il coordinamento, la realizzazione e la verifica di iniziative di carattere socioeducativo e per interventi come operatori di rete
- Strutture di promozione di attività ricreative o sportive, di sostegno extrascolastico, di accoglienza, di recupero dei drop-outs, di promozione delle politiche attive per l’occupazione
- Attività di carattere autoimprenditoriale in ambito sociale
Piano di studi
Primo anno
-
Antropologia filosofica e teologica (5 ECTS)
-
Storia della pedagogia (4 ECTS)
-
Pedagogia generale (5 ECTS)
-
Metodologia preventiva (5 ECTS)
-
Psicologia generale (5 ECTS)
-
Psicologia dello sviluppo (5 ECTS)
-
Sociologia generale e dell’educazione (5 ECTS)
-
Teologia dell’educazione (5 ECTS)
-
Pedagogia della realtà virtuale (4 ECTS)
-
Pedagogia della famiglia (4ECTS)
-
Inglese (3 ECTS)
-
Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa 1 (2 ECTS)
-
Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa 2 (2 ECTS)
-
Tirocinio 1 (14 ECTS)
Secondo anno
-
Antropologia culturale (5 ECTS)
-
Filosofia dell’educazione (5 ECTS)
-
Teologia dell’educazione (5 ECTS)
-
Pedagogia interculturale (4 ECTS)
-
Psicologia sociale (5 ECTS)
-
Psicopatologia dello sviluppo (3 ECTS)
-
Metodologia del lavoro scientifico (4 ECTS)
-
Metodologia della ricerca socio-educativa (4 ECTS)
-
Biogiuridica e diritto minorile (4 ECTS)
-
Pedagogia sociale e di comunità (5 ECTS)
-
Laboratorio di Metodologie pedagogiche per l’animazione (2 ECTS)
-
Laboratorio di Tecniche teatrali per l’educazione (2 ECTS)
-
Tirocinio 2 (14 ECTS)
Terzo anno
-
Psicologia dell’educazione (5 ECTS)
-
Etica teologica e professionale (3 ECTS)
-
Neuropsichiatria infantile (5 ECTS)
-
Pedagogia speciale (5 ECTS)
-
Pedagogia della devianza e delle dipendenze (4 ECTS)
-
Diritti e tutela dei soggetti vulnerabili (3 ECTS)
-
Politiche sociali e organizzazione dei servizi (5 ECTS)
-
Scienze biomediche e bioetica (4 ECTS)
-
Psichiatria sociale (4 ECTS)
-
Medicina preventiva, riabilitativa e sociale (4 ECTS)
-
Laboratorio di Metodologia dell’educazione professionale 1 (2 ECTS)
-
Laboratorio di Metodologia dell’educazione professionale 2 (2 ECTS)
-
Tirocinio 3 (14 ECTS)