Al termine del curricolo il laureato in Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, potrà essere in grado di assistere nella cura e nell’educazione bambini con età 0/3 anni, intrattenere i rapporti con la famiglia, progettare e realizzare, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, al gioco e all’animazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini, all’accoglienza delle famiglie, anche in chiave interculturale.

Partecipa al prossimo open day.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.

Campus di Mestre

laboratori e seminari

le lezioni:

giovedì pomeriggio, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina

 

Competenze

Al termine del curricolo il laureato in Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, potrà essere in grado di assistere nella cura e nell’educazione bambini con età 0/3 anni, intrattenere i rapporti con la famiglia, progettare e realizzare, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, al gioco e all’animazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini, all’accoglienza delle famiglie, anche in chiave interculturale.

Sbocchi lavorativi

    • Asili nido, nidi appartamento e altri servizi educativi per la prima infanzia (0/3 anni)
    • Altri servizi educativi privati per l’infanzia (0/6 anni)
      • Baby parking, centro gioco e ludoteche
      • Servizi di supporto alla genitorialità e alla famiglia

      Piano di studi

      Primo anno

      • Antropologia filosofica e teologica (5 ECTS)

      • Storia della pedagogia (4 ECTS)

      • Pedagogia generale (5 ECTS)

      • Metodologia preventiva (5 ECTS)

      • Psicologia generale (5 ECTS)

      • Psicologia dello sviluppo (4 ECTS)

      • Sociologia generale e dell’educazione (5 ECTS)

      • Pedagogia della realtà virtuale (3 ECTS)

      • Pedagogia della famiglia (4 ECTS)

      • Inglese (3 ECTS)

      • Pedagogia dell’infanzia (5 ECTS)

      • Sociologia della prima infanzia (5 ECTS)

      • Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa I (2 ECTS)

      • Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa II (2 ECTS)

      Secondo anno

      • Antropologia culturale (5 ECTS)

      • Filosofia dell’educazione il (5 ECTS)

      • Teologia dell’educazione (5 ECTS)

      • Pedagogia interculturale (4 ECTS)

      • Psicologia sociale (5 ECTS)

      • Psicopatologia dello sviluppo (3 ECTS)

      • Metodologia del lavoro scientifico (4 ECTS)

      • Metodologia della ricerca socio-educativa (4 ECTS)

      • Biogiuridica e diritto minorile (4 ECTS)

      • Analisi e progettazione didattica per la prima infanzia (5 ECTS)

      • Laboratorio di Letteratura e lettura animata per la prima infanzia (2 ECTS)

      • Laboratorio di Metodologie e tecniche espressive (2 ECTS)

      • Tirocinio I (12 ECTS)

      Terzo anno

      • Psicologia dell’educazione (5 ECTS)

      • Etica teologica e professionale (3 ECTS)

      • Neuropsichiatria infantile (5 ECTS)

      • Pedagogia speciale per la prima infanzia (5 ECTS)

      • Sviluppo del bambino e legami familiari nella prima infanzia (5 ECTS)

      • Metodi e tecniche per l’osservazione del bambino (5 ECTS)

      • Diritto dei servizi educativi per l’infanzia (2 ECTS)

      • Fondamenti di pedagogia attiva (5 ECTS)

      • Elementi di igiene e nutrizione nella prima infanzia (4 ECTS)

      • Ambientamento al nido e sostegno familiare (3 ECTS)

      • Laboratorio di Gioco psicomotorio (2 ECTS)

      • Laboratorio di Sviluppo dell’interazione e dell’espressione emotiva (2 ECTS)

      • Tirocinio II (12 ECTS)

      Partecipa al prossimo open day.
      Ci sono ancora pochi posti disponibili.